By admin, on maggio 1st, 2012%
Amate dagli chef stellati – articolo apparso su “IL GIORNO” del 27/03/12
Si sa il menù della Valchiavenna è ricco di piatti buoni e sostanziosi. La brisaola, i pizzoccheri bianchi di Chiavenna, i biscotti di Prosto e presto anche le patate del comune di Campodolcino
di Davide Tarabini
Campodolcino, 26 marzo 2012 – La brisaola e i pizzoccheri . . . → Read More: Le patate di Starleggia tradizione da conservare
By admin, on settembre 27th, 2010%
E’ andato molto bene quest’anno il raccolto delle patate. Da quest’anno sono in vendita oltre alle bianche e alle rosse (“di Sècret”) anche quelle della varietà a buccia e polpa blu (Valtellina). Si possono acquistare rivolgendosi ai responsabili dell’Operazione Mato Grosso di Chiavenna. L’intero ricavato andrà devoluto alle missioni dell’America Latina. Un grazie particolare . . . → Read More: La raccolta dei “tartifoi” 26 settembre 2010
By admin, on agosto 2nd, 2010%
tratto dall’Almanacco agricolo valtellinese 2010
Cronache di Valchiavenna
LE PATATE DI STARLEGGIA BUONE E “SOLIDALI”
Il progetto dei volontari dell’operazione Mato Grosso
DI STEFANO BARBUSCA Agricoltura e solidarietà, l’accoppiata è senza dubbio vincente… E’ lo spirito che, da quattro anni, anima l’attività promossa dal Consorzio della Valle di Starleggia (Campodolcino) e dei volontari dell’Operazione . . . → Read More: LE PATATE DI STARLEGGIA BUONE E “SOLIDALI”
By admin, on luglio 29th, 2010%
L’abbandono dei campi di patate [tartiföi] e di orzo [biéva] ha lasciato spazio, a partire dagli anni ’70 all’invasione di specie infestanti come gli epilòbi e gli ontani. Inoltre si sono diffuse specie arboree a foglia caduca come aceri e frassini.
Questo mutamento aumenta il pericolo d’incendio, l’avvicinamento di specie selvatiche alle case, e . . . → Read More: Patate e orzo: vecchie colture rinate
By admin, on luglio 23rd, 2010%
(apparso su Möoves 2008)
ETIMOLOGIA Conosciuta presso popolazioni indiane del Sud America con il termine POTATL, deve la sua diffusione sia all’analogo “potato” di derivazione anglosassone che a ”IPOMOEA BATATAS”, suo nome scentifico. La parola KARTOFFEL in uso presso le popolazioni germaniche e del centro Europa deve la sua origine al termine con cui da subito venne chiamato in . . . → Read More: Tartiföi
By admin, on luglio 22nd, 2010%
L’architettura locale
Le caratteristiche architettoniche presentano eccezionale compattezza ed omogeneità. Gli edifici, dalla comune copertura in piòte, (lastre di pietra) sono orientati verso valle, perpendicolarmente alle curve di livello, evidenziando la profonda relazione tra le caratteristiche morfologiche e l’insediamento.
L’abitazione [chjè] è costituita dalla parte generalmente . . . → Read More: L’architettura locale
|
|