By admin, on luglio 29th, 2010%
L’abbandono dei campi di patate [tartiföi] e di orzo [biéva] ha lasciato spazio, a partire dagli anni ’70 all’invasione di specie infestanti come gli epilòbi e gli ontani. Inoltre si sono diffuse specie arboree a foglia caduca come aceri e frassini.
Questo mutamento aumenta il pericolo d’incendio, l’avvicinamento di specie selvatiche alle case, e . . . → Read More: Patate e orzo: vecchie colture rinate
By admin, on luglio 26th, 2010%
Il Comune di Campodolcino provvede anche quest’anno al servizio navetta tra Campodolcino e Starleggia. Qui sotto gli orari.
NavettaFrSt10_mod orari
By admin, on luglio 26th, 2010%
Nel 2009 si è provveduto al rifacimento della vasca dell’acquedotto di Tojana grazie al lavoro dei volontari del Consorzio proprietari nel medesimo alpeggio e ai fondi reperiti dal Consorzio Valle di Starleggia attraverso il Comune di Campodolcino. (072 – Convenzione acquedotto Cosorzio Valle di Starleggia).
Nelle foto i lavori e i potenti mezzi di trasporto . . . → Read More: Acquedotto di Tojana
By admin, on luglio 23rd, 2010%
(apparso su Möoves 2008)
ETIMOLOGIA Conosciuta presso popolazioni indiane del Sud America con il termine POTATL, deve la sua diffusione sia all’analogo “potato” di derivazione anglosassone che a ”IPOMOEA BATATAS”, suo nome scentifico. La parola KARTOFFEL in uso presso le popolazioni germaniche e del centro Europa deve la sua origine al termine con cui da subito venne chiamato in . . . → Read More: Tartiföi
By admin, on luglio 23rd, 2010%
(articolo apparso su Vaol il 09/03/09)
È uscito il libro di Luciano Scaramella su aspetti di vita quotidiana dal 1930 al 1970 a Starleggia in val San Giacomo, paese di origine dell’autore che, oggi, risiede a Gordona. Il volume si apre con la prefazione di Guido Scaramellini, presidente del Centro di studi . . . → Read More: Gente di montagna
By admin, on luglio 23rd, 2010%
Il Consorzio Valle di Starleggia vuole recuperare alcuni fabbricati rurali tipici per un restauro fedele ed un utilizzo museale. Il tutto al fine di una conservazione della memoria contadina di montagna, segno concreto del legame rispettoso con l’ambiente che caratterizzava la vita dei nostri avi .
chjè di Carli0001
By admin, on luglio 23rd, 2010%
(articolo uscito su La Voce della Valchiavenna)
Il Consorzio Valle di Starleggia di Campodolcino (SO) è costituito dai soci proprietari delle frazioni di Starleggia, Splughetta, Cà de Luc, San Sisto e relativi alpeggi: Boch, Gusone, Fornat, Cà Togni (detto anche Bondioli o Lorenzaia), Morone, Toiana, Zoccana e Baituzzo (Baituscio). In . . . → Read More: Il Consorzio Valle di Starleggia
By admin, on luglio 23rd, 2010%
Il contrabbando
Il contrabbando fu per decenni questione di sopravvivenza. I pochi soldi derivanti da questo faticoso commercio contrastato dalla legge, non erano manco sufficienti per comprare il cibo necessario.
Per la gente del paese era più frequente intrattenere rapporti con i vicini svizzeri della Val Mesolcina che . . . → Read More: Spàlon: contrabbando di vita
By admin, on luglio 23rd, 2010%
Il direttivo attualmente in carica, eletto nell’assemblea del 2 giugno 2017, è così composto:
Pavioni Cristian (rappresentante per Starleggia) Scaramella Mary (rappresentante per Splughetta) Scaramella Fabio (rappresentante per Ca de Luc) Fustella Ivo (rappresentante per San Sisto) Scaramella Lucca (rappresentante per Alpe Boch) Mainetti Dennis (rappresentante per Alpe Morone) Galbiati Ercole (rappresentante per Alpe Gusone) Gadola Federica (rappresentante per . . . → Read More: Il Consiglio Direttivo del Consorzio Valle di Starleggia
By admin, on luglio 22nd, 2010%
(dal Muvis)
IL PROGETTO IN SINTESI
Il cuore del progetto sarà costituito dalla definizione e valorizzazione di un percorso transfrontaliero chiamato VIA DEI CARDEN.
Il percorso inizia dal comune di Mesocco e sale all’alpe di Barna da qui c’è la possibilità si scegliere tra la bocchetta . . . → Read More: VIA DEI CARDEN: Val Mesolcina – Val San Giacomo – Val Bregaglia
|
|