IL DOVERE DELLA MEMORIA
“Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze.”
Theodor W. Adorno
Dalla nostra bellissima piazza della Chiesa a Starleggia, una terrazza sul mondo dalla vista grandiosa, ti volti e vedi una povera lapide scalcinata che parla di come uno stato sordo e cieco abbia chiesto ai nostri poveri “vecchi” tanto sangue.
Questo è il primo pensiero che tragico e feroce assale e che mette in comune i giovani uomini sacrificati nelle devastanti guerre mondiali e anche gli “spalon”- i contrabbandieri, che cercavano il pane in Svizzera perché questa povera Italia non sapeva ricambiare il loro lavoro col pane, ma al più col piombo della guardia confiniaria.
Proprio da questi pensieri nasce la voglia di rendere onore a quei poveri ragazzi mandati a crepare sull’Ortigara, in Russia, nel Mediterraneo o anche qua, sopra casa.
E uno dei modi che possiamo è quello di restaurare quella lapide, ma anche di farne una per chi non l’ha avuta: coloro che son morti nella 2° guerra mondiale e quelli che son morti di contrabbando.
Chi pose la prima lapide volle che ci fosse anche una fotografia, è qui che chiediamo a tutti i parenti di fornircele per poter recuperarle sul monumento.
Diamo quindi elenco di questi uomini. Si riportano i dati ricostruiti coi documenti più recenti del Ministero della Difesa, cliccando sui nominativi è possibile accedervi.
1° guerra
- Sold. Scaramella Antonio fu Pietro Guglielmo V° Genio 15 ottobre 1878 – 3 ottobre 1918 Pasubio
- Sold. Mainetti Pietro fu Lorenzo V° Alpini 20 gennaio 1882 – 5 giugno 1916 Asiago Monte Fior
- Sold. Mainetti Lorenzo fu Lorenzo V° Alpini 22 dicembre 1892 – 15 giugno 1917 Ortigara
- Sold. Barilani Alessandro fu Battista XXVI° regg. Fanteria 13 gennaio 1883 – 12 gennaio1916 monte S. Maria di Tolmino
- Sold. Lombardini Giacomo fu Luigi LXXVII° regg. Fanteria 7 luglio 1889 – 2 ottobre 1917 Bainsizza
- Sold. Scaramella Giorgio fu Lorenzo V° Alpini 20 febbraio 1894 – 6 giugno 1918 monte Vrsic
- Cap. Scaramella Felice fu Guglielmo V° Alpini 26 aprile 1891 – 9 giugno 1915 Adamello
- Sold. Scaramella Guglielmo fu Guglielmo XXVI° regg. Fanteria6 maggio 1889 – 23 giugno 1917 Carso
- Sold. Barilani Andrea fu Andrea CLV° regg. Fanteria 29 maggio 1895 – 2 febbraio 1916 Isonzo
2°guerra
- Sold. LOMBARDINI GIACOMO II° REGG. ART. ALPINA 17/02/1922 – 24/01/1943 RUSSIA
- Sold. MAINETTI GUGLIELMO V° ALPINI 04/03/1913 – 26/01/1943 RUSSIA
- Sold. SCARAMELLA AGOSTINO II° GENIO 30/07/1910 – 08/09/1943 CRETA
- Sold. SCARAMELLA DANIELE V° ALPINI 14/04/1917 – 26/01/1943 RUSSIA
- Carab. SCARAMELLA FERDINANDO CARABINIERI 06/06/1921 – 23/01/1943 RUSSIA
- Sold. PAVIONI MARIO V° ALPINI 01/01/1920 – 02/04/1944 STERLEGGIA PER MALATTIA CONTRATTA SUL FRONTE GRECO-ALBANESE
Per quanto concerne i contrabbandieri non sarà possibile avere la foto di tutti ma servono comunque alcuni dati mancanti.
Il 10 maggio del 1901 ne morirono 7 travolti dalla slavina:
- MAINETTI ANDREA Fu LORENZO 1850 – 10/05/1901
- MAINETTI ANDREA Fu PIETRO 1877 – 10/05/1901
- MAINETTI GIUSEPPE Fu GUGLIELMO 1863 – 10/05/1901
- MAINETTI GIUSEPPE Fu PIETRO 1874 – 10/05/1901
- MAINETTI PIETRO Fu PIETRO 1869 – 10/05/1901
- MAINETTI SISTO Fu GIORGIO 1873 – 10/05/1901
- SCARAMELLA GIUSEPPE Fu GUGLIELMO 1857 – 10/05/1901
Nell’ottobre del 1912 persero la vita altri 2 a causa di una slavina in Val Sancia
- PAVIONI AGOSTINO Fu LORENZO 1884 – 28 /10/1912
- SCARAMELLA LORENZO 1894 – 28/10/1912
Il 5 maggio del 1944 le guardie elvetiche non esitarono ad uccidere:
- PAVIONI AGOSTINO Fu LORENZO 1925-05/05/1944
- MAINETTI SIRO Fu GIACOMO 1908?-05/05/1944
Vi sono anche altri incidente dei quali ad ora non ho molti dati e per i quali chiedo aiuto e che han coinvolto:
- MAINETTI UBALDO 1929-1949
- MAINETTI LORENZO Fù LORENZO (detto LOI) ?-?
Anticipatamente si ringraziano tutti quelli che vorranno collaborare.
Per il Consorzio Valle di Starleggia
Pavioni Cristian